Evento 20 Febbraio 2024 Sergio Givone

La visione responsabile. Umanesimo e transumanesimo.

  • In una cornice inedita, quella in cui l’algoritmo si va sostituendo all’attrezzo, che ne è dell’arte, della visione che la realizza?
  • Si parla di un nuovo umanesimo come via per il futuro ma a quali condizioni possiamo maturare una visione autenticamente umanistica?
  • Per poter comprendere il senso della parola transumanesimo è necessario comprendere ciò che costituisce il carattere proprio dell’Umanesimo. È ancora possibile, in ambito contemporaneo, porre il soggetto al centro, come Leonardo fece dell’uomo di Vitruvio?

SEGUI LA DIRETTA SU YOUTUBE

Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica alla facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano l’estetica e l’origine del pensiero, nei suoi elementi fondativi, da cui procede sviluppando un approccio analitico e critico di lettura e interpretazione dell’esperienza estetica.

 


Per approfondire:

https://www.poligrafo.it/paradosso-rivista-di-filosofia-20192umanesimo-humanismus-humanisme
I presocratici. Ritorno alle origini. Il Mulino 2022
Storia dell’estetica. Laterza 2005