Democrazia in crisi? La responsabilità politica.
Il cambiamento che dopo la pandemia avevamo desiderato è avviato ma si manifesta in modo caotico, in forme all’apparenza inconciliabili, contrapposte, dominato da entità difficilmente governabili. Come conciliare i bisogni di ciascuno con la necessità di fare oggi le scelte indispensabili per tutelare il domani di tutti noi? Quali scelte sono indispensabili?
A Gianfranco Pasquino, esperto navigatore nel mare della Scienza Politica, abbiamo rivolto domande per cercare di capire e orientarci.
- I conflitti si moltiplicano…viviamo una condizione di grande instabilità che disorienta, confonde…Cadute le ideologie, non ci sono più riferimenti certi. A chi, a cosa credere?
- Noi europei siamo destinati a non avere voce? L’Occidente è in pericolo? Nuovi possibili assetti…
- La democrazia italiana ha disatteso le promesse costituzionali? Tra la confusione e l’urgenza di un cambio di paradigma vince l’inerzia.
- La democrazia è nelle mani dell’informazione: come distinguere vero e falso, sincero o strumentale? Come fare al meglio il lavoro intellettuale, che «riguarda tutti coloro che si occupano di idee, le studiano, le formulano, le criticano, le contrappongono, le rivisitano, talvolta tentano di farle tradurre in pratica?
- Che cosa significa oggi per un giovane fare una scelta politica? E per un adulto colpito da disaffezione, sfiducia? Come orientarci? (Senza lasciarci confondere da desideri assoluti?). Se la democrazia richiede la partecipazione, la vita di questo confuso e malgovernato Paese mette in fuga l’elettore. Come ridare fiducia?
Allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna, è stato direttore della rivista “Il Mulino” e condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”. Dal luglio 2005 è socio dell’Accademia dei Lincei. È autore di numerosi volumi, ha diretto con Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario di politica.
Per approfondire:
Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve. UTET 2023
Tra scienza e politica. Una autobiografia. UTET 2022
Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana. UTET 2021
Minima Politica. Sei lezioni di democrazia. UTET 2020
Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate. Bocconi UP 2015