Il tempo delle cose. Recupero, riciclo, riuso
Carlo Montalbetti – Direttore generale COMIECO
L’immagine scientifica del mondo naturale
Federico Laudisa – Filosofo
Tempo “dal vivo”: la potenza del linguaggio teatrale
Alberto Oliva – Regista teatrale
Poveri di tempo, poveri di idee
Carlo Sini – Filosofo
Tempo e storia nell’età della globalizzazione
Roberto Mancini – Filosofo – Università di Macerata
Proust: tempo dello spirito, tempo della vita
Marisa Verna – Docente di letteratura francese
La natura del tempo e il tempo della natura
Rocco Ronchi – Filosofo
Seneca: c’era una volta il tempo
Ivano Dionigi – Docente di letteratura latina
L’inconscio e il Tempo
Andrea Rocchitelli – Psicologo, micropsicoanalista
Le immagini che finiscono. Cinema e Tempo
Marco Invernizzi – Studioso del linguaggio filmico
Apologia delle macchine desideranti
Deleuze, Klossowski e Lacan
Rocco Ronchi
Desiderio di conoscere, conoscere, dramma del conoscere (Inferno XXVI)
Giuseppe Frasso
Il desiderio, biologicamente parlando
Carlo Alberto Redi
Figure della verità
Paride e il pomo della discordia
Carlo Sini – Filosofo
Cambio di paradigma
La generatività come nuovo paradigma sociale
Mauro Magatti – Sociologo ed economista
Rebus immigrazione, una costante nella storia
Giuseppe Sciortino – Sociologo
Ciclo “Europa: tracce e orizzonti”
Tempo d’Europa e delle sue vicissitudini. Una crisi senza ritorno?
Marco Laganà – Già membro della BCE
Antonio Padoa Schioppa – Giurista, storico e accademico
Paolo Lorenzetti – Segretario Movim. Federalista Europeo
Bruno Marasà – Direttore Ufficio Parlamento Europeo di Milano
Ciclo “Il Desiderio”
“A cosa servono le stelle?”
Ilaria Arosio
Impresa 4.0: la tecnologia al servizio dell’uomo
Angelo Colombini – Segreteria Confederale CISL
Paolo Barbatelli – Responsabile Innovazione Rold spa
Filippo Redaelli – Responsabile Alternanza S.L- – Istituto Alessandrini Vittuone
Angelo Candiani – Presidente Fondaz. ITS Lombardo
Impresa 4.0: scuola, formazione e lavoro
Angelo Colombini – Segreteria Confederale CISL
Stefani Gheno – Docente Psicologia delle risorse Umane – Università Cattolica di Milano
Luigi Campagna – Docente MIP – Politecnico di Milano
“Generazione Erasmus” a confronto
L’Europa in 30 lezioni
Gianfranco Pasquino
Il piano inclinato
Romano Prodi
Visibile e invisibile
Massimo Cacciari
Lo sguardo delle cose
Rocco Ronchi
Lo sguardo che incontra lo sguardo
Carlo Sini
Sguardo, visione e desiderio
Silvano Petrosino
Vedere l’arte
Massimo Donà
Sguardo e potere. L’anello di Gige
Umberto Curi